Merlo acquaiolo 1-Cinclus cinclus-

Featured Video Play Icon

Merlo acquaiolo – Cinclus cinclus

Il Merlo acquaiolo.
Predilige ambienti acquatici.  In particolare vive presso acque in movimento,torrenti e fiumi.
Tuffandosi improvvisamente in acqua, dove può rimanere anche per parecchi secondi, a caccia di larve, insetti molluschi e piccoli pesci.
Ha la capacità di nuotare sott’acqua, usando le unghie robuste per avanzare sul fondo e le ali come pinne per tenersi in equilibrio nella corrente.
I piccoli imparano immediatamente a nuotare e quando, dopo circa un mese, diventano indipendenti, la coppia dei genitori si separa.
Il nido è una sfera molto grande formata da materiale vegetale, con un piccolo foro d’ingresso, viene costruito appena sopra l’acqua, su rocce, tra le radici di alberi della riva e spesso sotto strutture costruite dall’uomo come muretti a secco, ponticelli, basamenti in pietra di mulini e sbarramenti di cemento per prese d’acqua.
Il  piumaggio è grigio-nero, ad eccezione della testa, tendente al marrone, e di una macchia bianca che occupa il petto e il sottogola.
Simile al merlo comune, un po più piccolo,  si distingue da esso per la colorazione del piumaggio che è marrone con una vistosa macchia bianca sul petto.
Luogo: Alta valle del Chiampo località Ferrazza, VICENZA Stagione: Luglio 2022
Note:

Leave a Reply


*