Vaccinium Myrtillus

Featured Video Play Icon

Camefita suffruticosa, decidua, glabra, alta 10-40 cm, con rizoma allungato e serpeggiante a corteccia rossastra.

Foglie (1-3 cm) alterne, brevemente picciolate ((1 mm), a lamina sottile, ovale o ellittica con base arrotondata.

Fiori ermafroditi, attinomorfi, 1-2 all’ascella delle foglie, con pedicelli riflessi di 4-7 mm, generalmente arrossati.
Calice (circa 2 mm) gamosepalo, diviso in cinque cortissimi lobi ottusi.

Camefita: Pianta perenne le cui gemme svernanti si trovano a meno di 25 cm dal suolo (cespugli, piccoli arbusti).

Picciolo: Parte relativamente stretta sotto la lamina fogliare comunemente chiamato peduncolo fogliare e che serve a sostenere la foglia.

Ermafrodito: Detto in particolare di fiore che porta contemporaneamente sia gli stami (struttura riproduttiva maschile) che il pistillo (struttura riproduttiva femminile).

Attinomorfo: Fiore che ha più piani di simmetria (simmetria raggiata)

Nome Latino: Vaccinium Myrtillus Nome Volgare: Mirtillo nero Famiglia: Ericaceae Altezza Pianta: 20-60cm Fiore: Bianchi arrossati
Periodo di Fioritura: Giugno-Luglio Habitat: Boschi di conifere Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Posina passo della Borcola (VI) mt. 1.200 Etimologia: Dal greco arcaico 'vakintos' che originariamente significava 'giacinto a fiore blu'.

Leave a Reply


*