Scabiosa Columbaria
Pianta perenne per mezzo di gemme poste a livello del terreno e con asse fiorale allungato, spesso privo di foglie.
Foglie inferiori molto incise e poco pelose, quelle superiori sono pennatosette, con la presenza di lacinie lineari o lanceolate.
I singoli fiori sono riuniti in infiorescenze a capolino, portate da brevi peduncoli e di diametro di circa 2,5 cm.
Specie autoctona italiana, presente nelle praterie e nei prati aridi del piano collinare e subalpino.
Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.
Pennatosetta: Foglia a forma di penna profondamente incisa fino alla nervatura centrale.
Lacinia: Incisione profonda, irregolare e acuminata sia in foglie che in petali.
Autoctona: è una specie che si è originata ed evoluta nel territorio in cui si trova.