Pianta con fusto ascendente tuboloso striato, foglie basali con lamine pennatosette, involucro con squame ottuse.
Pendii sassosi, su substrati calcarei, dalla fascia montana a quella subalpina ma costantemente umidi, dai 1000 ai 2200 mt.
Specie endemica delle Alpi orientali, presente dalla Lombardia al Friuli.
Endemico: specie,generi,razze, ecc., che si trovano esclusivamente in un determinato territorio.
Nome Latino: Rhaponticum Hemeralpion BanfiNome Volgare: Fiordaliso rapontico, Centaurea rapontica, Rapontico delle Alpi orientaliFamiglia: AsteraceaeAltezza Pianta: 100-150cmFiore: Viola intenso
Periodo di Fioritura: Giugno-AgostoHabitat: Media montagna, Alta montagna, PietraieImpollinazione: Vari insettiFotografati a: Campogrosso (VI) mt 1.200 strada del Re da Campogrosso al passo delle FugazzeEtimologia: il nome è dovuto alla somiglianza delle foglie di alcune specie di questo genere delle Asteraceae con quelle del rabarbaro