Pulmonaria Officinalis

Featured Video Play Icon

È la specie forse più diffusa in Europa, chiamata “officinalis” da Carlo Linneo in quanto usata nelle farmacie dell’epoca nella cura della tosse e delle malattie del petto.

Le foglie  sono cordate,pelose,triangolari con base cuoriforme. Sono di colore verde maculate di bianco.
Quelle che formano la rosetta basale sono ovato-acuminate,intere con una leggermente dentate.

I fiori sono portati da racemi fiorali unilaterali leggermente peduncoli, sono di colore rosa o violacei,con calici pelosi e ghiandolosi..

Peduncolato: Che ha un peduncolo evidente e separato.  

Racemo: Un racemo semplice è un’inflorescenza in cui i fiori hanno un gambo distinto e sono nati uno sopra l’altro su un asse fiorifero principale i più vecchi dei quali si trovano vicino alla base dell’infiorescenza stessa.

Nome Latino: Pulmonaria Officinalis Nome Volgare: Polmonaria maggiore Famiglia: Boraginaceae Altezza Pianta: 10-35cm Fiore: Roseo-violetti, in cime
Periodo di Fioritura: Marzo-Maggio Habitat: Boschi di latifoglie, Radure, Cespuglieti, Boscaglie Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Altavilla (VI) mt. 100 Etimologia: da púlmo, pulmónis polmone: pianta usata per curare le malattie polmonari
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  • @B

  • @B

  • @B

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Leave a Reply


*