Phytolacca Americana

Featured Video Play Icon

Pianta erbacea perenne, con un grosso fittone fusiforme, e con fusto eretto lignificato alla base.

Grandi foglie alterne, brevemente picciolate, ovali- (o ellittico-) -lanceolate, a margine intero o ondulato.

Fiori riuniti in racemi eretti e lassi, lunghi fino a 15 cm e larghi 2,5-3 cm, inseriti nei fusti in posizione opposta alle foglie; fiori minuti, ermafroditi, su brevi peduncoli patenti.

Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.

Picciolo: Parte relativamente stretta sotto la lamina fogliare comunemente chiamato peduncolo fogliare e che serve a sostenere la foglia.

Fittone: Grossa radice a portamento verticale di sezione cilindrica e affusolata verso il basso.

Ermafrodito: Detto in particolare di fiore che porta contemporaneamente sia gli stami (struttura riproduttiva maschile) che il pistillo (struttura riproduttiva femminile).

Nome Latino: Phytolacca Americana Nome Volgare: Cremesina uva turca, Uva da colorare, Uva turca Famiglia: Phytolaccaceae Altezza Pianta: 100-300cm Fiore: Bianco-verdastro, rosato porporino
Periodo di Fioritura: Luglio-Ottobre Habitat: Prati incolti, Ambienti Rurali Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Altavilla Vicentina (VI) mt.100 Etimologia: Il nome generico significa colorante vegetale, con evidente riferimento all’utilizzo del succo ricavato dai frutti

Leave a Reply


*