Papaver Alpinum

Featured Video Play Icon

Pianta erbacea perenne, fusto strisciante ascendente, da cui si eleva lo scapo florale unifloro, ispido.

Foglie tutte basali, villose, 1-2 pennatosette, aventi i 2 segmenti basali di primo ordine lanceolati.

Fiori, dialipetali tetrameri con petali di 17-25 mm, di colore giallo-pallido.

Dialipetalo: Fiore la cui corolla è composta da petali tra di loro separati.

Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.

Pennatosetta: Foglia a forma di penna profondamente incisa fino alla nervatura centrale.

Nome Latino: Papaver alpinum subsp. rhaeticum (Leresche) Markgr. Nome Volgare: Papavero delle Alpi Giulie, Papavero alpino Famiglia: Papaveraceae Altezza Pianta: 10-15cm Fiore: Giallo, bianco,aranciato
Periodo di Fioritura: Luglio-Agosto Habitat: Luoghi rocciosi, Rupi, Pietraie Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Cortina d'Ampezzo (BL) mt. 1.000 Etimologia: Dall’arabo -papámbele e al sanscrito papavara succo pernicioso

Leave a Reply


*