
Pianta suffruticosa perenne, glabra che forma cespugli con fusti legnosi alla base.
Infiorescenza lassa a corimbo; calice formato da 5 sepali lanceolati ghiandolosi e aristati all’apice, fiori portati da peduncoli muniti di brattee, con 5 petali
Nome Latino: Linum Tenuifolium
Nome Volgare: Lino montano, Lino a foglie fini
Famiglia: Linaceae
Altezza Pianta: 20-40cm
Fiore: Azzurro pallido
Periodo di Fioritura: Maggio-Settembre
Habitat: Prati collinari, Prati incolti
Impollinazione: Vari insetti
Fotografati a: Marana (VI) mt. 700
Etimologia: Il nome del genere deriva dal greco linon con cui veniva chiamata il tessuto ricavato dalle sue fibre