Leontopodium Alpinum

E’ certamente il fiore alpino per antonomasia: forse perchè si crede cresca solo sui dirupi inaccessibili (è invece presente anche in grandi quantità su pascoli calcarei asciutti) o per il fatto che pare proteggersi dai rigori del clima con una specie di lanuggine.
In effetti la bellezza di questo fiore non è data, come normalmente avviene, dai petali ma dalle foglie (5-9) biancastre e lanose.
Pianta perenne, cespitosa, erbacea, interamente ricoperta di pelosità bianco-tomentosa.
Infiorescenze ad ombrella contratta formate da numerosi capolini all’apice dei fusti, il centrale più sviluppato.
Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.
Cespitoso: Si dice di una pianta che sviluppa, dalla radice, numerosi fusti.