Lamium Orvala

Featured Video Play Icon

Pianta perenne, erbacea tappezzante, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve.

Le foglie, tutte lungamente Picciolate sono cuoriformi (o ovato-triangolari), mentre l’apice è acuminato.

L’infiorescenza è portata in vari verticillii ascellari sovrapposti lungo il fusto. Ogni verticillo è composto da più fiori (da 12 a 15) sessili disposti circolarmente a corona.

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi. L’impollinazione è entomofila ossia tramite insetti e in particolare tramite il bombo.

Lettiera: Materiale di vario tipo, generalmente organico e parzialmente decomposto che ricopre il suolo ed ha una funzione di protezione e riscaldamento della parte ipogea della pianta.

Verticillo: Un gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse.

Zigomorfo: Fiore irregolare che presenta un solo piano di simmetria (simmetria bilaterale).

Ermafrodito: Detto in particolare di fiore che porta contemporaneamente sia gli stami (struttura riproduttiva maschile) che il pistillo (struttura riproduttiva femminile).

Entomofila: Con entomofilia (o impollinazione entomofila) si indica il trasporto di polline e l’impollinazione avvenuti per mezzo di insetti.

Nome Latino: Lamium Orvala Nome Volgare: Falsa ortica maggiore, Lamio orvala Famiglia: Lamiaceae Altezza Pianta: 30-70 (100)cm Fiore: Rosso vinoso o purpurea
Periodo di Fioritura: Aprile-Giugno Habitat: Boschi di latifoglie, Schiarite Boschive Impollinazione: Api, Bombi, Vari insetti Fotografati a: Brendola (VI) mt.200 Etimologia: Il nome del genere potrebbe derivare dalla regina di Libia “Lamia”, la leggenda vuole mangiasse i bambini

Leave a Reply


*