Lamium Galeobdolon

Featured Video Play Icon

Pianta perenne, di aspetto erbaceo, fusti quadrangolari, spesso arrossati.

Le foglie, tutte picciolate sono cordiformi alla base, mentre l’apice è acuminato. Quelle inferiori sono ovate, mentre quelle superiori sono più ellittico-lanceolate.

L’infiorescenza è portata in vari verticillii ascellari sovrapposti lungo il fusto. Ogni verticillo è composto da più fiori (da 2 a 10) disposti circolarmente a corona.

Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.

Picciolo. Parte relativamente stretta sotto la lamina fogliare comunemente chiamato peduncolo fogliare e che serve a sostenere la foglia.

Verticillo: Un gruppo di strutture (foglie, sepali, petali, stami ecc.) con posizione determinata e disposizione circolare intorno ad un asse.

Nome Latino: Lamium Galeobdolon Nome Volgare: Ortica mora, Ortica morta gialla, Lamio giallo Famiglia: Lamiaceae Altezza Pianta: 30-70cm Fiore: Giallo vivo
Periodo di Fioritura: Aprile-Agosto Habitat: Valli Ombrose, Zone di Penombra Impollinazione: Api, Bombi, Vari insetti Fotografati a: Costozza (VI) mt.200 Etimologia: dal greco lamos, laimos, a bocca aperta
  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

  • OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Leave a Reply


*