Cotinus Coggygria

Featured Video Play Icon

Arbusto caducifoglio, globoso, con odore resinoso.

Fiori giallo-verdastri in pannocchie lasse ed irregolari .

Un tempo raccolto e ridotto in polvere serviva nell’ambito della conciature delle pelli, usate dai monaci colombaniani del Monastero di Bardolino che furono i primi a utilizzarlo.

Nella provincia di Pesaro-Urbino, tra i comuni Montefabbri e Mombaroccio.

Nome Latino: Cotinus Coggygria Nome Volgare: Sommacco selvatico, Scotano, Albero della nebbia Famiglia: Anacardiaceae Altezza Pianta: 300-400cm Fiore: Gialli, rossastri, bruni
Periodo di Fioritura: Maggio-Giugno Habitat: Cespuglieti, Boscaglie, Arbusteti, Zone Calcaree Impollinazione: Api, Bombi, Formiche, Vari insetti Fotografati a: Colli Berici-Orgiano (VI) mt. 250 Etimologia: Cotinus è il nome che Plinio attribuiva ad un arbusto appenninico dal quale si ricavava un colorante purpureo

Leave a Reply


*