Cirsium Palustre

Featured Video Play Icon

Pianta bienne, erbacea, con fusti eretti, semplici, leggermente ricurvi all’apice a causa del peso dei fiori.

Le foglie basali  sono riunite in rosetta, lanceolate, lunghe da dodici a venti centimetri.

L’infiorescenza è formata da capolini, portati da brevi peduncoli, riuniti in densi grappoli apicali, lievemente tormentosi.

Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.

Apicale: Organo provvisto all’apice di una piccola punta.

Peduncolo: Gambo che termina in un fiore.

Capolino: Infiorescenza formata da fiori sessili disposti fianco a fianco su un ricettacolo formato dalla porzione allargata di un asse fiorale.

Nome Latino: Cirsium Palustre Nome Volgare: Cardo palustre, Cardo di palude, Cirsio di palude Famiglia: Asteraceae Altezza Pianta: 100-200cm Fiore: Rosso purpureo
Periodo di Fioritura: Giugno-Settembre Habitat: Luoghi umidi, Paludi, Sorgenti Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Campogrosso (VI) mt. 1.000 Etimologia: Dal greco kirsós = varice

Leave a Reply


*