Astragalus Alpinus L

Featured Video Play Icon

Pianta perenne, erbacea, con fusti leggermente legnosi alla base.

I racemi fiorali sono lungamente peduncolati, globosi, poco densi, con fiori inferiori leggermente penduli.

L’astragalo delle Alpi è una specie a distribuzione artico-alpina di tipo eurasiatico diffusa lungo tutto l’arco alpino, dalle Alpi Liguri alle Alpi Carniche.

Perenne: Pianta che vive più di due stagioni riproduttive: alberi, arbusti e piante erbacee che hanno dei fusti sotterranei ben sviluppati.

Nome Latino: Astragalus Alpinus L Nome Volgare: Astragalo alpino, Astragalo delle Alpi Famiglia: Fabaceae Altezza Pianta: 5-15cm Fiore: Violetto-chiaro
Periodo di Fioritura: Maggio-Agosto Habitat: Luoghi rocciosi, Rupi, Rupi erbose, Ghiaioni, Pietraie, Creste, Zone Calcaree Impollinazione: Vari insetti Fotografati a: Pale di San Martino (TN) mt .1.300 Etimologia: Dal greco -Astràgalos astragalo, un osso del tarso

Leave a Reply


*